
Quante volte abbiamo sentito dire che in caso di separazione o divorzio la moglie si tiene la casa?
Questo è uno dei forse più diffusi luoghi comuni sulle separazioni e divorzi.
Tuttavia, è opportuno fare qualche precisazione.
In primis, occorre distinguere l'ipotesi in cui vi siano figli minori o non economicamente autosufficienti da quella in cui siano maggiorenni ed indipendenti economicamente e/o non siano presenti figli.
Nel primo caso, infatti, è pacifico che di regola la casa coniugale rimanga al coniuge collocatario, il quale peraltro perderà il diritto di abitazione quando i figli diverranno economicamente autosufficiente stanzieranno la propria residenza altrove.
Già da questa chiusura, dunque, dovremmo facilmente comprendere cosa accada alla casa coniugale qualora non vi siano figli che ne abbiano diritto: in questa ipotesi, la casa resta al coniuge che ne è proprietario.
A nulla vale l'eccezione che il coniuge non proprietario abbia maggiori difficoltà economiche: l'assegnazione della casa coniugale, infatti, non è una misura di sostegno al reddito, bensì una disposizione in favore dei figli affinchè mantengano, per quanto possibile, inalterate le proprie abitudini.
Almost every person is suffering from these types of stress and anxiety issues. Once have said the famous quotation that "A word of comfort is the treatment of shock". Entertainment is one of the primary sources to get comfort and release tensions.
https://apkmodule.com/my-talking-tom-mod-apk/