top of page
Search
Writer's pictureAvv. Camilla Fasciolo

E' possibile vietare all'altro genitore il riconoscimento del figlio?


Di primo acchito la risposta sembrerebbe semplice: o si, o no. Categorica, insomma.

Ma abbiamo imparato che spesso il diritto non è bianco o nero, ma è fatto di una gradazione di grigi che si adatta alla situazione concreta in esame.

E così anche a proposito del rifiuto della madre di far riconoscere il bambino al padre biologico: detto rifiuto è legittimo se supportato da una motivazione valida nell'interesse del minore (ad esempio, il padre si era dimostrato particolarmente violento).

In ogni caso, il padre potrà ricorrere al Tribunale ordinario perchè venga autorizzato al riconoscimento del minore ai sensi dell'art. 250 c.c.

Contestualmente al ricorso, potrà altresì richiedere l'esame del DNA.

Il Giudice, dunque, dovrà valutare sia l'opportunità del riconoscimento del nascituro, sia la fondatezza del rifiuto della madre.

Dovrà dunque svolgere un bilanciamento degli interessi del minore e, dunque, pronunciare o meno la sentenza che, in caso di autorizzazione al riconoscimento, non è meramente autorizzativa dello stesso, ma anche sostitutiva del nuovo status.

Ciò significa che, contestualmente, il Giudice può altresì assumere i provvedimenti relativi ad affidamento, visite e mantenimento del minore (Tribunale di Bari 26 ottobre 2021)

15 views0 comments

Recent Posts

See All

Nuovi figli nella coppia separata: e ora?

Capita spesso che un nucleo si disgreghi e se ne formino di nuovo, con nuovi compagni e compagne e nuovi figli. Ma quali diritti e doveri...

Comentarios


bottom of page