top of page
Search

IN TEMA DI RISARCIMENTO PER IL DANNO DEL MINORE, SI PUO' DESUMERE UN'EDUCAIZONE INADEGUATA DAL FATTO

Writer's picture: Avv. Camilla FascioloAvv. Camilla Fasciolo

Come si dice? Figli piccoli, problemi piccoli, figli grandi, problemi grandi.

E' bene che i genitori o futuri tali sappiano che fino alla maggiore età dei loro pargoli saranno responsabili per il risarcimento dei danni causati dalle loro condotte.

Sul punto, va segnalata una interessante pronuncia del Tribunale di Sondrio del 3 marzo 2021.

La pronuncia in esame, infatti, va ben oltre la mera nozione di responsabilità solidale dei genitori, sancendo il principio per cui dalle condotte contestate si possa altresì rilevare un'ulteriore responsabilità per una educazione inadeguata.

Invero, assumendo detta posizione rispetto all'art. 2048 C.c., il Giudice di merito non fa altro che richiamare una giurisprudenza ormai consolidata della Suprema Corte, che già di suo riconosce un particolre rigore in un simile orientamento.

In particolare, la Corte evidenzia come dalla condotta del minore siano ben desumibili carenze educative, che pongono i genitori in una posizione ben più grave rispetto a quella di mera garanzia.

9 views0 comments

Recent Posts

See All

Nuovi figli nella coppia separata: e ora?

Capita spesso che un nucleo si disgreghi e se ne formino di nuovo, con nuovi compagni e compagne e nuovi figli. Ma quali diritti e doveri...

Comments


bottom of page